- AFL - Archivio Fotografico Lombardo > Fondi Varese e Provincia > Emilo Tovaglieri – Castiglione Olona – Anni Novanta
Castiglione Olona è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Varese, in Lombardia. Conosciuta come la “Isola di Toscana in Lombardia” per il suo stile rinascimentale unico, è un luogo dove arte, storia e natura si intrecciano armoniosamente.
L’origine di Castiglione Olona risale all’epoca romana, ma fu durante il Rinascimento che raggiunse il suo massimo splendore, grazie all’opera del cardinale Branda Castiglioni. Il cardinale, mecenate e uomo di cultura, trasformò il borgo in un vero gioiello artistico, attirando artisti e architetti di spicco dell’epoca.
Uno dei punti di maggiore interesse è il complesso della Collegiata, situato su una collina che domina il paese. Al suo interno si trovano affreschi di Masolino da Panicale, maestro del Rinascimento italiano, che narrano episodi della vita della Vergine Maria e di San Lorenzo. La bellezza e la raffinatezza di queste opere rendono la Collegiata un luogo di grande valore artistico e spirituale.
Il borgo è famoso anche per il Museo della Collegiata e per il Palazzo Branda Castiglioni, residenza del cardinale, che ospita affreschi e arredi d’epoca. Passeggiando per le sue vie acciottolate, si possono ammirare edifici storici, portici e scorci panoramici che riportano indietro nel tempo.
Castiglione Olona è anche sede di eventi culturali, come la famosa Festa del Cardinale, che celebra la storia e le tradizioni del luogo con rievocazioni storiche, spettacoli e mercatini.
Circondata dal verde delle colline varesine e attraversata dal fiume Olona, la cittadina offre opportunità per passeggiate ed escursioni immersi nella natura. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile da Milano e da altre città della Lombardia, rendendola una meta ideale per una gita fuori porta.
Castiglione Olona è un luogo dove si respira un’atmosfera d’altri tempi, perfetto per chi cerca una destinazione ricca di storia, arte e bellezze naturali.